La sostenibilità come leva di crescita per le imprese: il progetto BO-ESG si conclude il 15 ottobre con un convegno che racconta esperienze concrete, strumenti e buone pratiche di aziende, startup e giovani professionisti.
SOSTENIBILITÀ COME LEVA DI CRESCITA: STRATEGIE PER AZIENDE CONSAPEVOLI
Convegno finale del progetto BO‑ESG: sostenibilità e innovazione per PMI e artigianato bolognese
15 ottobre 2025, ore 18:00
Living Place Hotel, Via Properzia De’ Rossi – Bologna
Il progetto BO‑ESG, realizzato da Sametica e CNA Bologna, con il cofinanziamento della Camera di Commercio di Bologna, giunge al suo momento conclusivo con un convegno dedicato al ruolo della sostenibilità come vettore strategico nelle imprese artigiane e PMI dei settori Alimentare, Moda, Meccanica ed Edilizia.
Guidato da Marco Gisotti, giornalista specializzato in transizione energetica e sostenibilità, l’evento sarà un’occasione per approfondire buone pratiche, strumenti concreti ed esperienze di impresa.
L’evento sarà un confronto dinamico tra imprese, startup e giovani professionisti che hanno già avviato percorsi concreti nel segno dell’innovazione responsabile.
Durante il convegno, alcune realtà del territorio condivideranno, infatti, le loro esperienze e testimonianze, dimostrando come la sostenibilità possa rappresentare un fattore competitivo, accessibile e strategico per ogni tipologia di impresa:
Bulgarelli Production Srl, Carpi (Modena)
Azienda italiana specializzata nella produzione di cartellini, etichette e accessori moda Made in Italy, ha abbracciato convintamente l’impegno per la sostenibilità ed è arrivata ad ottenere una certificazione carbon positive.
L’integrazione strutturale della sostenibilità nei processi produttivi ha consentito di ottenere significativi benefici interni ed un importante riconoscimento dal mercato. Un esempio concreto di come l’adozione di pratiche ESG possa rafforzare il posizionamento aziendale e aprire nuove opportunità.
Enzo Bonafè Srl, Bologna
Storica azienda artigiana specializzata nella produzione di calzature integralmente fatte a mano, ha evidenziato come anche le micro e piccole imprese possono affrontare con successo percorsi di sostenibilità. L’attenzione alla qualità di un prodotto fatto per durare nel tempo rappresenta un valore fondante su cui innestare con successo tutte le altre componenti di uno sviluppo sostenibile.
Mama Science Srl, Bologna
Startup innovativa attiva nella ricerca e nella produzione di biomateriali avanzati, offre soluzioni bio‑based per l’industria. La loro missione è creare valore per l’intero ecosistema produttivo, aiutando altre realtà a migliorare le proprie performance ESG.
JEBO – Junior Enterprise Bologna
Un’associazione di studenti dell’Università di Bologna che, attraverso progetti e consulenze, applica le competenze acquisite nei corsi di studio al mondo reale. Il loro intervento porterà la voce delle nuove generazioni che guardano alla sostenibilità come valore imprescindibile per il lavoro e per la società.
Il convegno sarà occasione anche per presentare gli strumenti che sono stati testati nel corso del progetto BO-ESG per aiutare le imprese a valutare, comprendere e comunicare il proprio impegno ESG:
Synesgy
Il questionario di autovalutazione ESG sviluppato da Crif-Cribis, pensato per consentire alle imprese di raccogliere in modo strutturato le informazioni relative agli impatti ambientali, sociali e di governance, generando un report utile sia per l’autovalutazione interna, sia per la comunicazione verso stakeholder esterni.
Standard VSME
Uno standard volontario, semplificato e accessibile, per la rendicontazione ESG delle PMI non soggette a obblighi normativi. Si tratta di un framework pensato per rendere possibile anche alle piccole imprese un primo passo nel reporting ESG, con un linguaggio e un livello di complessità adeguati alla loro struttura.
Il progetto BO-ESG ha voluto andare oltre l’adempimento normativo, offrendo a imprese e stakeholder del territorio strumenti e occasioni di confronto per comprendere come la sostenibilità possa rappresentare una vera leva di crescita, innovazione e competitività.