Descrizione
Destinatari
Corso di aggiornamento destinato ai datori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP.
Durata
6 ore
Obiettivi
Il corso fornisce ai Datori di Lavoro che svolgono i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi all’interno della propria azienda la formazione necessaria per quanto riguarda le tematiche della prevenzione e della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e le novità della normativa vigente.
Indice del corso
I. Introduzione
1. Istruzioni per l’uso del corso
2. Il percorso formativo e i contenuti
II. Giuridico-normativo
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- Il Decreto Legislativo 81/08
- Il Datore di lavoro e il Dirigente
- Il Lavoratore e il Preposto
- Altri soggetti del sistema di prevenzione aziendale
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- Gli Organi di vigilanza e le procedure ispettive
- Attrezzature, segnaletica, spazi confinati e lavoro in solitudine
III. Gestione ed organizzazione della sicurezza
- Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
- Gestione della documentazione tecnico amministrativa
- Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione
- Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative
- Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione
- Riunione periodica
IV. Individuazione e valutazione dei rischi
- Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi e il DVR
- Infortuni, mancati infortuni, incidenti e malattie professionali
- Principali rischi sul lavoro
- Il rischio da stress lavoro-correlato
- Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, provenienza e tipologia di contratto
- Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto
- Le misure tecniche, organizzative, e procedurali di prevenzione e protezione
- I dispositivi di protezione individuali e collettive
- La sorveglianza sanitaria
V. Comunicazione e formazione dei lavoratori
- Tecniche di comunicazione
VI. Conclusione
- Questionario di valutazione finale
- Sondaggio
- Stampa attestato.