In seguito ai più recenti sviluppi normativi una Circolare del Ministero della Transizione Ecologica MiTE ha chiarito che gli sfalci e le potature derivanti dalla manutenzione del verde privato non rientrano nella classificazione di rifiuti urbani.

In merito alla classificazione di tali rifiuti come urbani o speciali, la circolare chiarisce che:

a) i rifiuti prodotti nell’ambito di una attività di manutenzione del verde pubblico devono essere qualificati come rifiuti urbani.

b) i rifiuti prodotti nell’ambito di una attività di manutenzione del verde privato posta in essere da una impresa, devono essere classificati come rifiuti speciali, non risultando l’attività in questione ricompresa tra quelle individuate nell’allegato L-quinquies del D.Lgs. 116/2020.

Infine, la circolare ricorda che per tali rifiuti, anche nell’ipotesi di rifiuti speciali, è possibile utilizzare il codice EER 20 02 01, non risultando utile nessuno degli altri codici previsti per i rifiuti speciali.

Pertanto, gli sfalci e le potature provenienti da manutenzione del verde privato vanno classificati come rifiuti speciali e gestiti come previsto dalla normativa vigente:

  1. Autorizzazione al trasporto rifiuti in conto proprio – cat. 2 bis dell’Albo Gestori Ambientali (Necessario anche per rifiuti urbani)
  2. Conferimento in discarica autorizzata (non in centri di raccolta / isola ecologica)
  3. Formulario trasporto rifiuti
  4. Eventualmente Registro di carico e scarico rifiuti e Mud se la ditta conta più di 10 dipendenti.

SAMETICA può affiancare in via telematica imprese di tutta Italia in tutte le pratiche di iscrizione, variazione e aggiornamento presso l’Albo Gestori Ambientali.

Si sottolinea che per variazioni si intendono cambi targa a seguito di sostituzione o integrazione di mezzi e alle modifiche dei codici rifiuto autorizzati per il trasporto.

I nostri consulenti sono a disposizione per fornire informazioni sui soggetti obbligati, sui costi e tempi dell’iscrizione all’Albo, per dubbi sul pagamento delle tasse annuali e per la verifica della posizione autorizzata (targhe/mezzi/codici rifiuto).

Sametica di CNA Bologna: referente Greco Francesco 3440478944 f.greco@bo.cna.it